Lynne McTaggart
Ciò che i dottori non dicono
La verità sui pericoli della medicina
moderna
Macro Edizioni, pagg.354, Euro 9,90
IL LIBRO – La medicina moderna non è né
un’arte né una scienza.
È una religione.
Esiste oggi
un’insana fede nelle capacità di guarigione della medicina moderna. Il problema
è che la medicina non è una scienza infallibile. E a volte, purtroppo, non è
nemmeno una scienza.
Lynne
McTaggart è una giornalista scientifica che da vent’anni indaga limiti e rischi
della medicina. Il suo obiettivo non è quello di puntare il dito contro dottori
e infermieri, ma di trasformare il lettore in un consumatore consapevole anche
nell’ambito della salute, in un paziente attento e informato, in grado di porre
domande, fare ricerche, analizzare pro e contro di quello che gli viene
suggerito ed eventualmente dire NO al proprio medico.
Il libro
infatti mette in guardia da terapie inutili e da cure dannose, ponendo leciti
dubbi sulla medicina preventiva, che cura – o danneggia ? – un corpo sano.
Dalla pressione alta al colesterolo, dal PAP Test alla TAC, dalle vaccinazioni
alla cura dei denti, l’autrice analizza i più diffusi strumenti di diagnosi e
terapia, rivelando quanto spesso siano infondati e inaccurati, quindi
pericolosi.
Dall’altra parte
Ciò che i dottori non dicono informa sulle molte alternative disponibili:
terapie naturali, non invasive e soprattutto rispettose delle incredibili
capacità di autoguarigione del nostro organismo.
UN BRANO – Uno strumento rude
“ Il vaccino è uno strumento rude e altamente
imperfetto. Il problema principale non è tanto che i vaccini non funzionano, ma
che funzionano in modo casuale. Il ragionamento che sta dietro la vaccinazione
è basato sul dato
che iniettare a un individuo un virus indebolito, vivo o
morto che sia, farà sì che il suo corpo sviluppi degli anticorpi per quella
malattia, come accade quando contrae una malattia in modo naturale. Ma la medicina
non sa veramente se gli effetti del vaccino sono permanenti. Tutto quello che i
soliti studi scientifici possono dimostrare (dato che vengono condotti solo nel
periodo immediatamente successivo alla vaccinazione) è che i vaccini sono in
grado di creare degli anticorpi nel sangue. Quello che può accadere è che un
certo numero di vaccini sia in grado di far aumentare in modo misurabile gli
anticorpi per una particolare malattia infettiva, ma solo per breve periodi di
tempo. Ma anche se facessero aumentare gli anticorpi in modo indefinito, questo
potrebbe non avere nulla a che vedere con la protezione di un individuo dalla
malattia nel lungo (o magari anche
nel breve) periodo. Infatti, la presenza di anticorpi nel sangue potrebbe non
essere il solo modo in cui il corpo riconosce e si difende dalla malattia. Ampi
numeri di persone che hanno contratto malattie come la difterite, non producono
alcun anticorpo contro questa malattia.
In una ricerca, gli anticorpi per morbillo
sono stati trovati nel corpo di solo un bambino vaccinato su sette, che poi
hanno sviluppato il morbillo: questi bambini non hanno sviluppato anticorpi né
in seguito all’inoculazione, né in seguito alla malattia. Ultimamente, i Laboratorio
di Sanità Pubblica di Londra ha scoperto che un quarto dei donatori tra 20 e i
29 anni avevano un’immunità insufficiente contro la difterite, anche se la
maggior parte era stata vaccinata da bambini. La presenza di immunità diminuisce
ulteriormente tra le persone di età tra i 50 e i 59 anni.”
INDICE DEL VOLUME – Ringraziamenti – Sull’Autore
– Introduzione – PARTE I – LA FALSA SCIENZA DELLA MEDICINA – Cap. 1 – La non-scienza
della medicina moderna – PARTE II – DIAGNOSI – Cap.2 Eccessi diagnostici – Cap.
3 – Test prenatali: certezza di morte – Cap. 4 – Scoprirlo in tempo – Parte III
– PREVENZIONE - Cap. 5 – Pazzi per il
colesterolo – Cap. 6 – Vaccinazione: iniezione con riflessi incondizionati –
Cap. 7 – Mutilazione ormonali – PARTE TERZA – Cap. 8 – Cure miracolose – Cap. 9
– Medicina dentale – PARTE V – CHIRURGIA - Cap.10 – Procedura operativa
standard – Cap. 11 – Tecnologia spaziale – PARTE VI – PRENDERE IL CONTROLLO –
Cap. 12 – Prendere il controllo
Nessun commento:
Posta un commento