di Sarina Biraghi
Si può fare il «Discorso del re» se si
eredita una corona o, più semplicemente, si può essere protagonisti della propria
vita. La balbuzie è un disturbo complesso, di natura multifattoriale e
multidimensionale che compare nell’infanzia ma che se affrontato precocemente
può essere sconfitto. Il primo sintomo di difficoltà ad articolare le parole si
ha nel bambino in età prescolare: è una balbuzie «fisiologica». Se la
difficoltà persiste oltre i dodici mesi, iniziata la frequenza scolastica,
diventa una balbuzie «strutturata». Soffrono di questo disturbo, diffuso in
tutti i Paesi industrializzati e non, l’8% (ma il dato è in crescita e arriva a
sfiorare il 14%) della popolazione, con un aumento delle donne. Secondo gli
esperti, individuare il problema in età precoce significa dare modalità
corrette per affrontarlo alla famiglia e agli insegnanti e far sì che il
bambino diventi, adeguatamente seguito, un normale «chiacchierone».
Approccio globale e integrato al paziente,
che tenga particolarmente conto della sua individualità e specificità,
attraverso un’opportuna profilazione sono le conclusioni degli esperti mondiali
che si sono confrontati nelI Convegno internazionale sulla balbuzie nella
Capitale con il patrocinio dell’Università La Sapienza di Roma, la Federazione
Logopedisti Italiani, la Società Italiana di Pediatria, la Società Italiana di
Foniatria e Logopedia.
E in tema di trattamenti riabilitativi
integrati, nell’ambito dell’incontro, è stato illustrato il programma MIDA-SP
(multidimensional, integrated, differentiated, art-mediated – Stuttering
Program) nato per fornire una risposta efficace nella cura del disturbo nelle
sue diverse componenti che si avvale delle arti-terapie.
Nei suoi elementi base – gli obiettivi, la
durata complessiva, l’intensità di frequenza e la sua composizione - il
trattamento viene definito in base alle caratteristiche personali del soggetto,
età, tipologia del disturbo, disponibilità e motivazione al trattamento. A
seconda dell’età alcune attività possono essere più consigliabili di altre. Nel
caso ad esempio di bambini e preadolescenti, l’intervento diretto si abbina ad
una forma di periodico counseling rivolto ai genitori e agli insegnanti.
Occorre poi considerare le caratteristiche personali dei pazienti emerse con la
valutazione. La natura della balbuzie rende necessaria una valutazione
integrata sulla duplice dimensione, che non si limiti quindi solamente alla
dimensione evidente del disturbo (sintomatologica), ma vada ad indagare anche
quella invisibile legata al vissuto (sindromica).
Come sotto lineala dottoressa Donatella
Tomaiuoli, docente di Logopedia alla Sapienza di Roma e direttore del C.R.C.
Balbuzie, «individuato il sintomo, si usano le tecniche di facilitazione
verbale mentre per affrontare la sindrome ci si avvale di attività in cui il
paziente è costretto a parlare: dal teatro al doppiaggio».
Si lavora così al C.R.C. (Viale Beethoven 56
- Roma), il centro (unico accreditato nel Lazioper assistenza
riabilitativa)nato dalla consapevolezza che il fruitore del servizio abbia la
necessità di vivere il suo percorso riabilitativo nel rispetto delle sue
esigenze e caratteristiche personali.
«Abbiamo redatto anche un libro - conclude la
Tomaiuoli – che dal prossimo anno sarà fornito gratuitamente alle scuole della
regione Lazio, ma speriamo presto di tutta Italia, per la formazione base degli
insegnanti che così possono affrontare il disagio balbuzie».
Insomma, tutto per poter parlare senza
«inciampi».
Primo approccio in cura
L’osservazione in ambito familiare
a cui segue la terapia personalizzata
Il Tempo, 17 giugno 2012,
pag, 35
Nessun commento:
Posta un commento