Omeopatia e pediatria

Gaetano-Maria Miccichè
Omeopatia e pediatria
Tecniche Nuove, pagg.274, Euro 24,90


   IL LIBRO - Esperienza clinica e schemi terapeutici

  Osservando l'iter percorso dalla pediatria italiana si nota il grande interesse che suscitano le terapie naturali e il loro utilizzo, sempre più diffuso, per la salute del bambino, fin dai suoi primi giorni di vita. Tanta strada è stata percorsa dai primi tentativi della medicina popolare fino ad arrivare alle terapie omeopatiche e fitoterapiche che oggi vanno gradatamente a sostituire o integrare, dove e quando è possibile, le terapie farmacologiche. Il bambino è l'interlocutore privilegiato della medicina omeopatica perché, in quanto terreno vergine, è infatti suscettibile agli esiti migliori. Questo testo spazia dalla gravidanza al parto, dall'allattamento alle costituzioni pediatriche, esponendo in forma chiara le terapie per le principali affezioni dell'infanzia. L'opera quindi è molto ampliata rispetto alle precedenti edizioni ed elabora le conoscenze maturate dall'autore in venticinque anni di pratica omeopatica clinica, prendendo in esame i metodi terapeutici e la verifica rigorosa dell'efficacia del farmaco omeopatico. Rivolto in primo luogo ai pediatri italiani, sia chi utilizza già i rimedi omeopatici sia chi vuole cominciare, il testo interessa in senso generale tutti gli omeopati.

  UN BRANO – “La visita pediatrica

  4.1. La visita pediatrica nel primo anno di vita
 
  Due cose bisogna fare prima di cominciare una visita omeopatica a un neonato o a un bambino di pochi mesi, sino al primo anno di età:

1)     Tenere a mente i principi basilari della pediatria classica.
2)     Tenere a mente le conoscenze dell’omeopatia.


  Con questa doppia mentalità che diventa strumento e che lavora in parallelo senza andare in conflitto, il medico può effettuare una importante visita pediatrica, che come prima step va a identificare la costituzione di appartenenza del piccolo.
  Per far ciò bisogna osservare:

-       La costituzione dei genitori e dei componenti della famiglia.

  Chiedere:

-       Come si è svolta la gravidanza.
-       Il peso alla nascita e il calo fisiologico

  Misurare:

-       I parametri antropomorfici dalla nascita a quelli attuali: circonferenza cranica, peso, altezza (per questo, consultare le tabelle dei percentili di crescita).

  Osservare:

-       Le caratteristiche fisiche della testa, tronco, degli arti e delle estremità.
-       La cute, il suo colorito, la consistenza, la pastosità le pliche cutanee simmetriche e asimmetriche, i nei e gli angiomi.

Praticare:

-       Le prove di evocazione dei riflessi automatici nel neonato, riflessi spontanei, se più grande, per annotare e osservare l’esecuzione e i tempi di risposta che sono molto diversi da costituzione a costituzione.
Queste stesse prove sono importantissime perché ci permettono di vedere il piccolo in movimento fisico e nello spazio, e cioè il suo tono muscolare, la sua reazione alle stimolazioni esterne.
Queste manovre vengono eseguite con calma e rapidamente, ricordando che il lattante sino ai 6-8 mesi di vita può essere manipolato senza che pianga.

Chiedere

-       Come si nutre il neonato, se allattato al seno o al biberon, come si sta svolgendo lo svezzamento e quali sono i problemi.
-       Quali sono i suoi primi giusti alimentari, come digerisce, com’è l’alvo-
-       Come si sta svolgendo l’eruzione dei denti, se ha dato problemi e quali sono stati i gesti che lo hanno aiutato in quella fase.
-       Se ci sono state patologie già in questi primi mesi, o segni di allergia, o intolleranza al latte.
-       Com’è di stato emotivo, di risposta agli stimoli esterni. 

   Ascoltare i genitori e capire le loro richieste. 

  INDICE DEL VOLUME – Presentazione di Michela Ridolfi – Introduzione – Capitolo 1 – Le fasi dell’esistenza umana secondo Freud-Pearson  - Capitolo 2 – L’omeopatia in gravidanza-parto-allattamento – Capitolo 3 – La costituzione in omeopatia -  Capitolo 4 – La visita pediatria - Capitolo 5 – Le costituzioni in pediatria -  Capitolo 6 – Biotipi in pediatria - Capitolo 7 – Le capacità reattive del bambino di fronte alla malattia - Capitolo 8 – Malattie esantematiche e infettive - Capitolo 9 – La febbre - Capitolo 10 – La sindrome allergica - Capitolo 11 – Apparato respiratorio - Capitolo 12 – Apparato digerente – Capitolo 13 – La dieta per il bambino in omeopatia - Capitolo 14 – Apparato cutaneo - Capitolo 15 – Apparato urogenitale - Capitolo 16 – Apparato cardiovascolare - Capitolo 17 – Apparato oculare - Capitolo 18 – Apparato-articolare - Capitolo 19 – Apparato nervoso-psicologico – Appendice tecniche – Appendice 1 – Le diluzioni omeopatiche e lo spettro – Appendice 2 – Le tecniche bioelettroniche e il test di farmaci e allergeni – Bibliografia – Indice analitico  

L’AUTORE - Gaetano Maria Miccichè, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma, specialista in Pediatria, Pediatra di famiglia, è Direttore e docente della Scuola Superiore di Omeopatia S.M.B. Italia di Roma, docente dell’Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica (A.I.Nu.C.), e fondatore del gruppo Pediatri di Base in Omeopatia PEDIBA.O. Autore di numerosi articoli e interventi, ha affinato le sue capacità scientifiche nel campo allergologico, dietologico e psicosomatico, spaziando dalla primissima infanzia all’età adulta.


Nessun commento:

Posta un commento