Il
Centro Helmholtz per la ricerca ambientale ha scoperto i meccanismi
molecolari che stanno alla base di un ridotto funzionamento del
sistema immunitario del bambino sottoposto al fumo passivo già in
gravidanza
L’informazione c’è, e anche martellante. La si trova un po’ ovunque: sui pacchi di sigarette stessi e sui media che quasi ogni giorno riportano i risultati di qualche ricerca. Non si può dunque affermare di non conoscere i rischiosi effetti avversi del fumo. Eppure, come sotto l’influsso di una vera e propria droga anche le persone che ne conoscono la pericolosità non riescono a smettere di fumare.
Il
problema “fumo” potrebbe all’apparenza sembrare personale:
fumo, quindi rovino la mia salute. Ma, in
realtà, le cose non stanno proprio così, perché chi fuma può
danneggiare anche la salute degli altri. Per cui, quando
a esserne coinvolto è anche chi ci sta intorno, però, bisognerebbe porre particolare attenzione. E’ il caso dello studio coordinato dalla dott.ssa Gunda Herberth e la dott.ssa Irina Lehmann del centro di ricerca tedesco UFZ (www.ufz.de) che hanno voluto conoscere i meccanismi molecolari che sono alla base della compromissione dello sviluppo prenatale dei bambini.
a esserne coinvolto è anche chi ci sta intorno, però, bisognerebbe porre particolare attenzione. E’ il caso dello studio coordinato dalla dott.ssa Gunda Herberth e la dott.ssa Irina Lehmann del centro di ricerca tedesco UFZ (www.ufz.de) che hanno voluto conoscere i meccanismi molecolari che sono alla base della compromissione dello sviluppo prenatale dei bambini.
Per
questo hanno analizzato la relazione tra madri fumatrici già durante
la gravidanza e l’associazione con il rischio di allergie nei loro
figli. L’attenzione è stata rivolta su alcune piccole molecole di
RNA, denominate microRNA-223 e microRNA-155, sulle cellule T
regolatrici del sangue appartenente alle donne gravide e al cordone
ombelicale alla nascita dei propri figli. Nello stesso tempo sono
stati raccolti anche numerosi dati con l’ausilio di questionari e
di test sulle urine delle future mamme, al fine di comprendere qual
era il livello di esposizione al fumo di tabacco e relativi composti
organici volatili.
Tra
le partecipanti vi erano 315 mamme, di cui solo il 6,6% erano donne
fumatrici. Allo studio sono stati
sottoposti, in totale, 441 bambini. Dai risultati è emerso che in seguito a un’elevata esposizione di composti organici volatili (i tanto temuti VOC) associati al fumo di tabacco, corrispondevano altissimi valori del mir-223. Ma non è finita qui: infatti quando tali valori erano elevati anche nel sangue del cordone ombelicale del neonato – e di conseguenza anche il mir-223 appariva alterato – con valori delle cellule T che erano molto bassi. E’ proprio tale riduzione di cellule T che aumenta non di poco la probabilità di sviluppare allergie prima dei tre anni di età. Probabilità molto più elevata rispetto ai bambini con valori di mir-223 e cellule T nella norma.
sottoposti, in totale, 441 bambini. Dai risultati è emerso che in seguito a un’elevata esposizione di composti organici volatili (i tanto temuti VOC) associati al fumo di tabacco, corrispondevano altissimi valori del mir-223. Ma non è finita qui: infatti quando tali valori erano elevati anche nel sangue del cordone ombelicale del neonato – e di conseguenza anche il mir-223 appariva alterato – con valori delle cellule T che erano molto bassi. E’ proprio tale riduzione di cellule T che aumenta non di poco la probabilità di sviluppare allergie prima dei tre anni di età. Probabilità molto più elevata rispetto ai bambini con valori di mir-223 e cellule T nella norma.
«Adesso
sappiamo di più sui processi molecolari che si attivano durante
un’esposizione al fumo durante la gravidanza», affermano i
ricercatori. La ricerca, basata sullo studio LINA (fattori di stile
di vita e ambientali e la loro influenza sui neonati a rischio
allergia) e pubblicata sul Journal
of Allergy and Clinical Immunology,
apre la strada a nuove ricerche nel campo del microRNA e la relative
reazioni sul sistema immunitario. Ciò che trapela da questo genere
di studi è l’importanza di informare le future generazioni circa
l’altissimo rischio di contrarre malattie e nuocere alla salute
degli altri individui fin dalla prima sigaretta. Fondamentale,
quindi, non è smettere ma non farsi convincere a provare la prima
“bionda”.
La
Stampa, 9 dicembre, pag,
Nessun commento:
Posta un commento