Alessandra
Zermoglio
Genitori in gioco
240 attività per crescere
con i bambini da 0 a 6 anni senza la TV
Edizioni Sonda, pagg.232, Euro 14,00
IL LIBRO – Ogni momento trascorso
insieme è un’occasione unica per conoscersi meglio e rinsaldare il legame
affettivo; attraverso il gioco, si comunicano sensazioni ed esperienze e si
apre la porta alla conoscenza del mondo.
I bambini
nascono e crescono a una velocità sorprendente.
I ritmi
frenetici della vita moderna, però, spesso impediscono a mamma e papà, specie
se impegnati con il lavoro, di prendere parte ai giochi dei figli piccoli:
costretti a lasciarli in compagnia della «baby-sitter» televisione o con
giocattoli e videogiochi già pronti, che lasciano poco spazio alla creatività,
rischiano di sentirsi inadeguati e smarriti.
Per venire
incontro alle esigenze di tutti quei genitori con sempre più impegni e sempre
meno tempo libero a disposizione, ma che desiderano essere presenti con
costanza e amore nel prezioso e irripetibile periodo della crescita dei figli,
questa guida propone una ricca raccolta di attività ludico-didattiche da
organizzare in famiglia, tutte ideate e sperimentate in prima persona dalla
mamma/autrice: dai giochi all’aperto ai lavoretti di Natale, dal disegno alla
manipolazione dei materiali, dall’invenzione di storie agli sport più classici
rivisitati «a misura di bambino»…
Ben 240 attività fisiche, manuali e
intellettuali, suddivise in pratiche schede con le indicazioni di fascia di età
e tipologia, adatte a tutti i bambini dalla nascita ai 6 anni; da svolgere da
soli o con i compagni, in casa o all’aperto, questi giochi stimolano
l’immaginazione e la creatività dei bambini e rendono più profondo il legame
con i loro genitori.
“Se avete preso dallo scaffale di una libreria
questo volume e stato leggendo queste parole, sicuramente anche voi siete stati
mossi, come me, dall’amore per i figli, che guida le nostre azioni e decisioni
quotidiane, e dal bisogno impellente di condividere con gli altri la propria
esperienza per confrontarsi, per assicurarsi, per trovare soluzioni nuove o per
rinsaldarsi con rinnovata decisione nei vecchi propositi”.
“Vivere
accanto a un bambino può diventare un’esperienza così coinvolgente che in breve
non riuscirete più a concepire la vostra
vita senza di lui. Ogni momento trascorso insieme è un’occasione unica per
conoscersi meglio e risaldare il legame affettivo con lui; attraverso il gioco,
si comunicano sensazioni ed esperienze e si apre la porta alla conoscenza del
mondo”.
“Forza, allora:
rimboccatevi le maniche e preparatevi con entusiasmo ed energia a esplorare,
manipolare, far finta che, sporcare la cucina animare pupazzi e peluche,
disegnare su fogli ciclopici, utilizzare materiali insoliti, in compagnia dei
vostri figli. Sarà divertente anche per voi.
UN BRANO – “Ecco arrivati ai magnifici e
terribili 2 anni.
Sicuramente nella mente dei genitori stremati
dalle notti insonni e dai dolori alla schiena è ancora vivido il ricorso delle
assidue cure prestate al bambi nei primi mesi di vita. Allo sconcare dei 2 anni
ci si illude spesso di aver finalmente raggiunto un traguardo, ma “non c’è pace
tra gli ulivi”, perché già cominciano le nuove tirannie dei figli nei confronti
dei genitori.
“Cosa vorranno ancora? Adesso che sanno
camminare, raggiungere gli oggetti e afferrare da soli i giochi, perché
continuano a cercarci?”, ci capita di domandarci, con un subitaneo senso di
colpa.
È semplice: perché ai loro occhi siamo, e
sempre saremo, il loro papà e la loro mamma , il loro mondo, nonché i loro
primi compagni di giochi. Lo sappiamo già, ma a volte la stanchezza ce lo fa
dimenticare.
A 2 anni molti bambini avranno già iniziato ,
se non addirittura consolidato, la loro esperienza di vita nella comunità
dell’asilo nido , altri invece continueranno a essere accuditi in ambito
famigliari fino all’ingresso nella scuola dell’infanzia. In questa fase della
crescita si manifesta prepotentemente il temperamento del bimbo come
affermazione della sua emergente individualità. Diventa perciò indispensabile
prestargli un ascolto attento, perché sta cercando di dirvi chi è e cosa vuole.
È il momento delle prime regole, dei primi
divieti impartiti per garantirne l’incolumità e ridimensionare il suo naturale
egocentrismo infantile. È l’età delle continue all’autorità genitoriale alla
ricerca di qualcuno che si occupi di noi dandoci i giusti limiti”.
INDICE DEL VOLUME - Il piacere di vederli
crescere stando con loro – Parte prima
– Dalla nascita ai 2 anni – Dai 1 a 2 anni – 3 mesi – 4 mesi – 5-6 mesi – 7-9
mesi – 10-12 mesi – Dai 1 a 2 anno – Parte
seconda – Dai 2 ai 3 anni – Parte terza
– Dai 3 anni alla scuola primaria – 3 anni – 4 anni – 5 anni – 6 anni – L’autrice
L’AUTRICE - Alessandra
Zermoglio è nata nel 1966 a Voghera (PV), dove vive attualmente con la figlia
Martina e il marito Bruno. Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Civile
al Politecnico di Milano, ha viaggiato e lavorato in Italia e in Svizzera, per
poi approdare stabilmente nella sua città natale, dove svolge l’attività di
funzionario nella pubblica amministrazione.
Appassionata da sempre di letteratura per ragazzi e del
mondo dell’infanzia, una volta diventata mamma ha finalmente potuto dedicarsi
anima e cuore a un nuovo entusiasmante «progetto»: giocare, creare e comunicare amore ed esperienze al suo
inestimabile tesoro di nome Martina.
Nessun commento:
Posta un commento