Antonella
Pezzotti
Esperienze
pratiche di biologia nella scuola primaria
Ledizioni, pagg. 261, Euro 10,00
IL LIBRO –
La
biologia parla sempre di noi. Conoscere alcuni aspetti di un
organismo vivente significa, quindi, imparare qualche cosa che ci
riguarda.
Studiare
biologia vuol dire studiare gli organismi viventi: come sono fatti,
come si comportano, come mangiano, come si accoppiano, come
comunicano con l’esterno. Per “capire” in modo significativo
questi aspetti occorrono esperienze dirette e personali, in cui
ciascuno, con il proprio bagaglio culturale e le proprie esperienze
precedenti, sperimenti il piacere di scoprire dal vero quello che
fanno i viventi. Per questo è importante privilegiare una didattica
di tipo laboratoriale, in cui i bambini siano protagonisti di un fare
per capire, in cui il loro interesse naturale nei confronti della
vita si possa esprimere in tutte le sue potenzialità. Questa
raccolta di esperienze, proponibili nella scuola primaria, si basa
proprio su questi presupposti. I suggerimenti qui riportati si
potranno ampliare e concertare con quello che si farà in classe,
durante le ore di scienze e non solo…. L’aspetto più importante
del lavoro, che servirà come base di partenza per ulteriori viaggi
nel mondo dei viventi, sarà costituito dalle conversazioni, dai
dibattiti, dalle domande sulla vita che emergeranno dai bambini.
UN
BRANO - "Animali a confronto
pesci,
uccelli e mammiferi a confronto
Cosa
occorre
Luoghi
in cui sia possibile osservare esemplari di differenti specie di
pesci, uccelli e
mammiferi.
mammiferi.
Schede
per raccogliere le osservazioni
Fogli
di disegno e matite colorate
Cartellone
per la mappa (o computer)
suolo - Componenti biol
- Scegli diversi luoghi in cui sia possibile osservare esemplari di diverse specie di pesci, uccelli e mammiferi.
- Scegliere gli organismi r osservarli con attenzione, prendendo in considerazione le loro principali caratteristiche biologiche.
-
forma, dimensione e colori del corpo e delle diverse parti
-
caratteristiche della superficie corporea (es. presenza di scaglie,
di peli, di piume...)
-
tipi di movimento, strutture coinvolte e loro funzioni , ecc.
-
modo di alimentarsi (es. cattura della preda, dieta...
-
Forma, dimensioni e posizione degli occhi
- Prestare attenzione ai loro comportamenti: a casa fanno, a come si relazionano con gli altri animali, sia della stessa specie, sia di specie diverse, ecc.
- Raccogliere le osservazioni in apposite schede."
INDICE DEL VOLUME - Luogo d'acqua - Ecosistema acquatico e le sue relazioni - Scorze - Ecologia delle scorze e loro "abitanti" - Zolle di suolo - Componenti biotica e abiotica del suolo e reciproche relazioni - Prato - Biodiversità vegetale e copertura - Residui - Decomposizione e ciclo della materia - Animali a confronto - Pesci, uccelli e mammiferi a confronto - Insetti - Biologia ed ecologia degli insetti - Bruchi e farfalle - Allevamento di Vanesse dell'ortica - Microrganismi - Biodiversità dei microrganismi acquatici - Semi - Biologia di semi e plantule e loro biodiversità - Muffe - Stadi di crescita delle muffe e loro biodiversità - Radici - Morfologia e biodiversità delle radici - Tronchetti - Struttura, funzioni del fusto e biodiversità - Foglie e peli - Biodiversità delle foglie e loro particolari strutture - Bibliografia - Suggerita
L’AUTRICE - Antonella Pezzotti lavora presso l'Università
degli Studi di Milano-Bicocca.
Nessun commento:
Posta un commento