Esperienze e libri per
bambini e adolescenti, ma non solo: psicologi e cartoon
di Valeria Pini

Dal 2006 l’associazione Barbablù di Cesena
organizza laboratori di comics con bambini fra i quali molti con difficoltà
cognitive, lievi forme di autismo, dislessia o disgrafia. Attraverso lo studio
dei personaggi, psicologi e logopedisti hanno verificato quanto sia più facile
per gli allievi concentrarsi e acquisire concetti. Di fumetto come strumento di
terapia si è occupato Guido Crocetti, docente di Psicologia Clinica a Roma e
autore del libro Conoscere l’adolescenza - Il fumetto come strumento per la
diagnosi e la terapia (Edizioni Armando), che ha coordinato dei laboratori in
250 scuole italiane: «Abbiamo scoperto che i ragazzi esprimono facilmente i
loro pensieri disegnando fumetti. È un modo per sperimentare le diverse
strategie di gestione degli affetti e delle pulsioni, in particolare
dell’aggressività e della sessualità», spiega Crocetti, «raccontare l’avventura
di un animale disegnando un fumetto
è diventato uno strumento per comunicare
con i teen ager, soprattutto quelli molto chiusi».
Fumetti che però possono anche essere utili
in età adulta: segue questo filone il Quaderno d’esercizi per affermarsi e
imparare a dire di ‘No’ e quello Per una coppia felice (edizioni A. Vallardi).
Perché a volte una vignetta aiuta a sdrammatizzare situazioni complicate, come
nel caso dei conflitti di coppia.
la Repubblica, 22 gennaio
2013, pag, 33
Nessun commento:
Posta un commento