Gian
Carlo Di Renzo e Sandro Gerli
Ostetricia e Ginecologia
“On
the road”
Pronto soccorso -
Ambulatorio - Corsia
IL LIBRO
– Questo volumetto è essenzialmente dedicato ai dirigenti medici, ai
medici in formazione, alle ostetriche e allieve ostetriche e a tutti coloro
che, in campo ostetrico-ginecologico, affrontano quotidianamente la corsia o la
pratica ambulatoriale, sia essa di routine o di pronto soccorso. Gli argomenti
trattati, infatti, sono legati alle tematiche più essenziali e ai problemi che
più frequentemente si presentano a chi opera nell'ambito dell'ostetricia e
della ginecologia. Possiamo affermare che questo manuale è il frutto
dell'attività assistenziale e di ricerca di quanti da anni svolgono la loro
preziosa e continua attività presso il Centro di Medicina Perinatale e della
Riproduzione e la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università degli Studi
di Perugia. Nelle diverse sezioni sono compresi tutti i principali aspetti
della specialità ostetrico-ginecologica e cioè, la medicina materno-fetale, la
medicina della riproduzione, l'oncologia ginecologica, l'uroginecologia, la
contraccezione, le patologie infettive ginecologiche e la ginecologia medica.
In ciascun capitolo, inoltre, si focalizza un problema specifico, illustrando
in maniera sintetica algoritmi diagnostici, diagnosi differenziale e
suggerimenti terapeutici e di management. Riteniamo che, nella quotidiana
pratica la clinica e ambulatoriale, possa essere utile disporre di un testo
come questo, opportunamente studiato in formato tascabile, per essere
praticamente consultabile in qualsiasi momento, non solo da chi svolge in prima
persona la pratica ostetrico ginecologica ma, per alcuni aspetti
multidisciplinari e di frequente riscontro, anche dal medico di famiglia,
dall'internista, dal pediatra neonatologo e dall'anestesista-rianimatore. Siamo
sicuri che sarà di grande utilità per la cura delle nostre e vostre pazienti!
UN BRANO – “”L'introduzione del travaglio di
parto è indicato quando i benefici che derivano dal parto (sia per la madre che
il feto ) superano quelli che si osserverebbero se la gestazione andasse
avanti. Esistono diversi metodi di induzione del travaglio
Maturità
polmonare fetale (MPF)
·
Documentare
maturità polmonare fetale in caso di parto elettivo prima della 38° settimana.
·
Liquido
amniotico ottenuto tramite amniocentesi
Punteggio
di bishop (Bishop score – IS)
Fornisce un’indicazione delle possibilità di
successo dell’induzione (Tab. 27-1).
Maturazione cervicale
Farmaci utilizzati per la maturazione
cervicale se contrazione irregolari o assenti.
Prostaglandine
Prostaglandine E2 (dinoprostone (Tab. 27-2)
·
Gel o
dispositivo vaginale
·
Effetti
collaterali: iperstimolazione uterina, vomito, diarrea
·
La
broncocostrizione non è un effetto collaterale
Metodi meccanici
·
Laminaria Japonicum
·
Dispositivo collocato
nella cervice con effetto di dilatazione meccanica per effetto osmotico
·
Può essere
associato ad un aumento del rischio di infezioni postpartum Palloncino di Foley
·
Palloncino
di Foley (24-30 French) collocato nella cervice per una dilatazione meccanica
BS: Punteggio di Bishop.
Amnioressi
·
Diminuisce
la durata del travaglio
·
Rischio di
prolasso del funicolo se la testa fetale è alta
·
Scollamento delle membrane
·
Facendo scorrere un dito tra la parete uterina e le
membrane amniotiche
·
Possibile incremento dei casi di corionamnionite
Ossitocina
·
L’ossitocina è usata per l’induzione del travaglio se
la cervice è favorevole o per la stimolazione del travaglio in pazienti in cui
è già avviato
·
Diversi protocolli
·
Complicanze : iperstimolazione uterina, intossicazione
da liquido”
INDICE DEL
VOLUME – 1. Indice delle principale abbreviazioni – SEZ I - OSTETRICIA – Assistenza antepartum – Complicazione mediche
in gravidanza – Assistenza intrapartum – Post-Partum – Ultrasuoni e genetica – SEZ II – GINICOLOGIA - Medicina e
Chirurgia – Malattie e ginecologiche infettive – Contraccezione –
Endocrinologica riproduttiva – Uroginecologia – Oncologia ginecologia –
Appendici – (Appendice al Capitolo 47)
GLI
AUTORI - Gian Carlo Di Renzo laureato nel 1975 in Medicina e Chirurgia
all’Università di Padova, con lode. Specializzato in Ostetricia e Ginecologia
all'Università di Messina nel 1979, con lode. Dal 1992 è titolare della
Cattedra di Medicina dell'Età Prenatale presso l'Università di Perugia. Dal
1996 è Coordinatore e, dal 2003, Direttore del Centro di Medicina Perinatale e
della Riproduzione dell’Università di Perugia. Dall’anno accademico 2002-2003 è
Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia. Dal 2003 è Direttore della
Sezione di Ginecologia ed Ostetricia del Dipartimento di Scienze Ginecologiche,
Ostetriche e Pediatriche dell’Università di Perugia. Dal 2004 è Direttore della
Struttura Complessa di Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di
Perugia. Dal 2005 è Direttore della Sezione di Ginecologia ed Ostetricia del
Dipartimento di Specialità Chirurgiche e Sanità Pubblica dell’Università di
Perugia. Dal 1997 è Direttore della Scuola Europea di Medicina Perinatale. Dal
2003 al 2006 è stato Visiting Professor della Winthrop University di New York.
Dal 2005 è Visiting Professor dell’Università del Kuwait.
Dr. Sandro Gerli -
Ginecologo ostetrico aureato (1984) in Medicina e Chirurgia presso l'Università
degli Studi di Perugia. Specializzato (1988) in Ostetricia e Ginecologia presso
l'Università degli Studi di Perugia.
Ha completato numerose
esperienze professionali all’estero, tra cui una Research Fellowship presso
l’Università della California, Irvine (Stati Uniti) e l’Università di
Clermont-Ferrand (Francia), nel settore della riproduzione assistita e della
chirurgia endoscopica ginecologica.
Dal 1990 è docente di
Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Perugia ed impartisce
lezioni per numerosi Corsi di Laurea e Specializzazione. E’ autore di oltre 250
pubblicazioni su riviste o libri nazionali e internazionali, prevalentemente su
tematiche inerenti la riproduzione umana, la chirurgia endoscopica ginecologica
e la medicina materno-fetale. E’ Socio di prestigiose Società Scientifiche
nazionali ed internazionali, tra cuila American Societyof Reproductive Medicine
ela European Societyfor Human Reproduction and Embriology Clinica Ostetrica e Ginecologica
dell’Università degli Studi di Perugia
Nessun commento:
Posta un commento