Svezzamento secondo natura

Michela Trevisan
Svezzamento secondo natura
Terra Nuova Edizioni, pag.200, Euro 13,00


  IL LIBRO – Questo libro risponde agli interrogativi che ogni mamma e ogni papà si sono posti almeno una volta nella loro vita: qual è il modo migliore per svezzare mio figlio? Come si prepara una pappa sana e nutriente?
  Con il cibo, passiamo ai nostri piccoli anche le nostre scelte etiche, i nostri valori, le tradizioni locali e familiari. Possiamo decidere di abituare i nostri piccoli ai cibi industriali, come scatolette o preparati precotti, con il rischio di esporli al rischio di intolleranze e allergie, oppure scegliere di usare alimenti freschi e biologici, in grado di assicurare più benessere a lui e un impatto ridotto all'ambiente.
  Un testo che insegna ad orientare lo svezzamento senza cadere nei luoghi comuni e nei condizionamenti dell'industria alimentare e della pubblicità. Il suo punto di forza è l'esperienza personale dell'autrice come mamma e della sua attività ventennale come nutrizionista per l'infanzia.
  E al contempo una guida preziosa, ricca di ricette facili e appetitose per preparare gustose pappe e aiutare  genitori a coniugare salute, ambiente e... bilancio familiare, perché un'alimentazione sana non necessariamente è anche più costosa!
  Come e quando indurre alimenti sani biologici nella dieta del tuo bambino, evitando il cibo industriale e preconfezionato.  

  UN BRANO - “Noi genitori siamo presi nella maggior parte dei casi dalla solita fretta divorante nella quale
coinvolgiamo anche i nostri figli; fin dalla prima pappa pensiamo di dover fargli fare il pieno di calcio, ferro, proteine per paura che il bambino soffra di carenze irreparabili. Fin da subito il bambino "deve" mangiare una grande varietà di alimenti e il suo apparato digerente, che solo da pochi giorni ha iniziato a fare i conti con cibo totalmente estraneo, si trova a dover digerire una pappa complessa anche per noi adulti: cereali, verdura, carne, formaggio e olio (tutto insieme, come se noi mangiassimo tutti i giorni un abbondante piatto di pasta al ragù o risotto con la salciccia e abbondante parmigiano...). Forse prima sarebbe più interessante capire qual è la capacità digestiva e assimilativa di quel bambino...Infatti non tutto ciò che arriva nello stomaco viene poi necessariamente digerito e assorbito dall'intestino, anzi...

Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS)

  Come già visto in precedenza, secondo le direttive dell’OMS lo svezzamento dei bambini allattati al seno andrebbe iniziato non prima dei sei mesi di vita, per lasciare il tempo alla flora batterica bifidogena di instaurarsi e stimolare la maturazione dei fattori di tolleranza intestinali, senza i quali il sistema immunitario reagirebbe in modo sconsiderato verso cibi innocui, scatenando allergie alimentari.

Stagionalità di altri fattori

  Se non c'è motivo di accelerare i tempi, sarebbe bene evitara di svezzare il bambino nel momento più caldo e più freddo dell'anno. In questi periodi, infatti, il delicato organismo del bambino si trova ad affrontare situazioni ambientali stressanti che lo debilitano un pò, e l'introduzione di alimenti nuovi potrebbe affaticare un organismo troppo debole per impegnarsi anche sul fronte digestivo. Ecco perchè potrebbero verificarsi più facilmente delle reazioni anomale pur se passeggere agli alimenti.
A volte i genitori ritengono opportuno anticipare di qualche settimana lo svezzamento in vista del rientro della madre al lavoro. Attenzione però a non fare forzature: se il bambino non ne vuole sapere, meglio aspettare l'ultimo momento. Con l'assenza della madre, inoltre, in mancanza del seno e dell'odore materno sarà più facile che il bambino si lasci convincere ad assaggiare cibi nuovi.

Rischi dell'introduzione precoce degli alimenti...

  Su questo quesito si è molto dibattuto all'interno della comunità scientifica internazionale, e diverse sono state le indicazioni nei decenni passati, arrivando addirittura a suggerire l'inizio dello svezzamento a 3 mesi - 3 mesi e mezzo. Attualmente i dati più aggiornati, derivanti dall'OMS, propongono una durata ottimale di esclusivo allattamento materno di 6 mesi, e l'inizio dello svezzamento non prima del quinto mese di vita compiuto, in particolare per in bambini allattati artificialmente, per i quali si tende ad anticipare tale momento per inserire nell'alimentazione vitamine e minerali provenienti da alimenti vitali. Tutto ciò in base a diverse considerazioni.
Nei primi mesi di vita la deglutizione del neonato è organizzata in modo da aiutarlo a "spruzzare" il latte, del seno o della tettarella del biberon, direttamente in gola. Se il bambino inizia lo svezzamento in questo periodo, il primo grosso rischio è che la pappa venga sputata fuori dalla bocca non tanto per una questione di gusto, ma di un'ancora carente coordinazione dei muscoli della deglutizione!”

  INDICE DEL VOLUME –  Prefazione -  Introduzione – Svezzamento: un atto d’amore e di educazione – Serve un manuale di svezzamento? – Nutrire il bambino: solo cibo? – Alimentazione preventiva, fin dalle prime pappe -  Capitolo 1 – il bambino nasce sterile -  Importanza dei primi incontri con la flora aliena – Come alimentare una buona flora batterica – Sterilità contro natura – Capitolo 2 – Il latte materno – Perché il latte materno è l’unico nutrimento adatto al bambino – Composizione del latte materno – Fino a quando allattare – Ma il latte materno dopo i sei mesi si impoverisce? -  Raccoglie e conservare il latte materno – Composizione a confronto con altri latti animali – Perché il latte di capra è meno allergizzante di quello vaccino – Le bevande di origine vegetale – Limiti e virtù delle bevande vegetali – Quale latte dopo quello materno – Il latte artificiale: alcuni riflessioni – Capitolo 3 – Gli inquinanti nel latte materno e negli alimenti -  Quale legge difende i bambini? – Gli alimenti biologici: perché scegliere – Gli interferenti endocrini – Effetti d coloranti e conservanti sul sistema nervoso – Riflettiamo un momento intanto sul discorso delle miscele..- Cosa dicono gli studi – Capitolo 4  - Il bambino e il ritmo organico – Il sonno - Le poppate – Capitolo 5 – Quando iniziare lo svezzamento – Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – Stagione e altri fattori – Rischi dell’introduzione precoce degli alimenti.. e di un’introduzione ritardata - Quali segnali ci dà il bambino quando è pronto a assumere cibi solidi? – Posizione seduta – Interesse verso il cibo – Dentizione – A tavola: fiabe si fiabe no – I giochi a tavola: amore e fermezza – La televisione – Il cibo: una possibile ricompensa? – Prepariamo la tavola – Relazione tra alimentazione e sonno nel bambino – Capitolo 6 – Perché i bambini non mangano le verdure? – E’ solo questione di gusto? – Come introdurre il bambino al mondo di frutta e verdura facendogliela apprezzare -  Capitolo 7 – Le proteine animali e vegetali nell’alimentazione del bambino – Cosa sono le proteine – Amminoacido limitate – Proteine nobili” e” valore biologico” delle proteine – Minor acidità prodotta dalle proteine dei vegetali – Fabbisogno proteico nel bambino – Fonti proteiche – Vediamo meglio – Eccesso di proteine – I bambini possono avere un’alimentazione vegetariana – Capitolo 8 – I carboidrati - Cosa sono i carboidrati – Funzioni nell’organismo Digestione dei carboidrati – Indice glicemico – Nutrizionalmente – Fonti di carboidrati – Capitolo 9 I grassi nella dieta – Quali grassi – Acidi grassi essenziali – Qualità dei grassi e obesità – Da evitare come la peste i grassi trans – Attenzione soprattutto alle patatine fritte! – Quanti grassi – Capitolo 10 Il dilemma delle fibre – Di quante fibre hanno bisogno i bambini Facciamo due conti - Come comportarsi – Capitolo 11 – Ferro calcio: come soddisfare il fabbisogno – Ruolo del ferro – Fabbisogno d ferro – Assorbimento del ferro – Ruolo del calcio – Fabbisogno di calcio – Capitolo 12 – Con quale alimenti iniziare – Le “scatolette” per bambini – Acqua quale Utilizzare? – Frutta verdure e cereali: stagionalità e caratteristiche – Frutta – Verdura – I cereali – Creme di cereali: sì No? Perche? – Come sceglierli? – Legumi e semi oleaginosi preziose fonti di vita – I legumi – I semi oleaginosi – Come scegliere i semi oleaginosi più adatti ai bambini: - Latte e derivati – Ricotta e yogurt: due latticini davvero particolari – Condimenti – Alghe – Erbe – Erbe aromatiche – I dolcificanti – Il cacao – I biscotti - Capitolo 13 – I cibi possono provocare allergie o incompatibilità alimentari – Quali segnali osservare – Capitolo 14 – Facile come bere un bicchiere d’acqua -  Come iniziare lo svezzamento – E’ arrivato il momento solenne della prima pappa? – Frutta e verdura: quale e quanta – La tostatura dei cereali – Introduzione delle proteine – Quanto separare gli alimenti Infine: suggerimenti generali – Capitolo 15Tecniche di cottura  - Frittura e soffritto – Lavaggio e cottura della verdura – Ammollo e cottura base dei cereali – E per chi non trova mai il tempo: la cottura con la coperta – Ammollo e cottura base dei legumi – Come riciclare le pappe avanzate – Pulizie delle stoviglie – Utensili in cucina – Ricette per i bambino – Mela o pera grattugiata – Cottura base per la frutta – Brodo vegetale – La prima pappa con crema di cereali precotta – Pappa di latte materno – Le pappe dolci – Purea di castagne – Acqua di cottura dei cereali e “latti” vegetali – Acqua di cottura dei cereali – Latte di mandorle -  “Latte” di cereali – Muesli per bambini – Per tutta la famiglia – Migliotti e cerealotti – Crema budwg – Polpette di miglio – Tortino di miglio - Insalata fredda di quinoa – Minestra di quinoa – Pizza con crema di zucca - Infusi – Finocchio, semi – Camomilla, fiori – Tiglio, fiori e foglie – Timo, foglie – Capitolo 16 – Tabella disostituzionedei pasti – Tabelle di introduzione dei pasti e degli alimenti - Capitolo 17 – Quando il bambino si ammala  - Come aiutare le difese immunitarie con l’alimentazione - Piccola farmacia casalinga – Appendici per tutta la famiglia -  E il papà? Come distribuire i pasti durante la giornataObesità, solo sedentarietà? – Raccomandazioni del Worl Cancer Research Fund (WCRF) – Bibliografia e letture consigliate.

  L’AUTRICE - Michela Trevisan, laureata in biologia e specializzata in scienza dell'alimentazione, inizia con la nascita dei due figli la professione di nutrizionista, con corsi di svezzamento e consulenze. Realizza menu per asili nido, tiene corsi di alimentazione naturale per le scuole di naturopatia e per la kousminiana Cibo è salute. Con Terra Nuova ha pubblicato Il manuale dei cibi fermentati e Liberi da allergie e intolleranze.

1 commento: