Eclisse del padre

Roberto Infrasca
Eclisse del padre
Edizioni Magi, pagg. 232, Euro 18,00



  IL LIBRO –  Amata e odiata, rifiutata e ricercata, alla luce o in ombra nella cultura postmoderna, la funzione paterna conserva un valore decisivo nella crescita dei figli, nell’assunzione delle responsabilità e nella formazione del cittadino. L’autore denuncia il fatto che i «nuovi padri» hanno spesso abdicato al «principio paterno» e non assolvono più la «funzione paterna», praticando piuttosto quella che lui definisce «finzione paterna», dinamica interattiva fatta di amicalità più che di autorevolezza, costruita più sull’uguaglianza che sulla differenziazione, governata più da una stereotipata estemporaneità che dalla memoria storica. L’eclisse del «principio paterno» si espande alle istituzioni sociali rendendole povere di «principi»; diviene anche «eclisse del tempo», dando luogo a una regressiva temporalità adolescenziale, dove la differenziazione tra grande e piccolo, maestro e alunno, esperienza e incompetenza perdono i loro confini societari e culturali…
Il volume si interroga sulle difficoltà generate dalla trasformazione – o meglio dallo snaturamento – del ruolo paterno, esaminando sia le origini di queste trasformazioni che le sue possibili implicazioni future.

  UN BRANO –  “Caratterizzata da incessanti, rapidi e contraddittori cambiamenti, la cultura postmoderna ha messo in crisi i valori tradizionali e gli individui che in essi si identificano. Tra altre conseguenze, questa organizzazione sociale ha prodotto l’uniformazione dell’individuo (con conseguenze appiattimento della ricchezza
umana insita nella differenza), ha estremizzato il concetto di libertà individuale, ha fornito l’illusione che la realizzazione personale sia facilmente raggiungibile senza sforzi, rinunce e tenacità, sollecitando così anche una dissennata e smaniosa competitività individuale.
  Questa deteriore concettualità ha disorganizzato il preesistente sistema di valori tradizionali, terreno dove anche la storica funzione paterna è stata messa in forse dai cambiamenti indotti dalla cultura dominante, frequentemente basati su un virtuale principio di uguaglianza.
Nella rappresentazione tradizionale la paternità possiede un carattere di tipo normativo (Padre normativo): il padre stabilisce le regole, le insegna al figlio richiedendone il rispetto, lo aiuta a divenire un adulto responsabile, lo inserisce nella vita sociale. Nel tragitto educativo, la funzione materna - basata sulla costruzione e sul mantenimento di una dimensione affettiva, sul soddisfacimento dei bisogni e desideri – si rivela inadeguata al positivo ingresso del bambino nella vita comunitaria, mentre il padre è in grado di educare il figlio alla gestione del desiderio, al riconoscimento del limite, a perseguire gli obbiettivi all’interno di una progettualità esistenziale, in definitiva a diventare un adulto responsabile.
  Non pare quindi causale che i sostanziali cambiamenti subiti dalla figura paterna negli ultimi due decenni abbiano sollecitato numerosi studi e ricerche tese a ridefinire e rivalutare la specifica importanza delle sue funzioni nello sviluppo della personalità infantili (Campanelli. 1990: Pietropolli Charmet. 1991, 1995; Ventimiglia, 1996: Argentieri, 1999; Zanatta, 1999; Pietropolli; Chaemet, Savuto, 2001; Risé 2002, 2003, 2005).
In questo panorama alcuni autori rilevano che: “Il padre resta il “nodo della normatività” coniugale, genitoriale e famigliare, ma in modo latente e, per così dire nascosto. Da un lato c’è il bisogno ineliminabile de padre, dall’altro il suo ruolo esplicito tende a essere pallido, evanescente, ed incerto (Scabini, Donati, 1995)”.”         

  INDICE DEL VOLUME –  Presentazione – Erminio Gius – Note introduttive – I FUNZIONE PATERNA E SVILUPPO DEL BAMBINO – Figura paterna, gravidanza e parto – Processo di separazione-individuazione – Relazione diadica e funzione paterna – Vicissitudini del narcisismo infantile – Narcisismo e comportamenti devianti – Narcisismo e dimensioni della realtà – II SVILUPPO PSICHICO – Note sulla struttura intrapsichica – Funzione paterna e strutturazione dell’Io e Super-Io – Processo edipico – Nome deo Padre e Legge del Padre – III AGGRESSIVITA’ – Note teoriche  sull’aggressività – Destino dell’aggressività – IV POSTMODERNITA’ – Eclisse del Padre – Nascita della società postmoderna – Il Padre oggi: tra Funzione Paterna e “Finzione paterna” – Identità sessuale – Identità di genere dei figli – Profilo del padre nella famiglia postmoderna – Il padre nella rappresentazione pubblicitaria – Raffigurazione pubblicitaria dell’uomo e della donna nelle teorie di Goffman – V CONSEGUENZE SOCIALI DELL’ECLISSE DEL PADRE – Super-Io Paterno o Super-Io Materno? – Effetti sociali dell’eclisse del Padre e del Super-Io Paterno – VI I VOTI DEL PADRE – Funzione paterna e vissuto del tempo – Simbolismo – Autorevolezza – Realtà esistenziali parallele – Codice Paterno e decodificazione della “realtà del ruolo” e della “realtà della persona” – Lessico del Codice Paterno e comunicazione dei mass-media – Simbolo e possesso – VII PERSONALITA’  DEBOLI, IMBECCILLITA’ E GUERRA – Finzione paterna e identità deboli – Sull’imbecillità umana – Sull’imbecillità della guerra – Conclusioni – Bibliografia
 
  L’AUTORE –  Roberto Infrasca, psicoterapeuta, svolge la sua attività professionale presso l’Unità Operativa di Psichiatria della ASL 5 de La Spezia. Docente di Psicologia clinica all’Università di Genova, è autore dei volumi: Il linguaggio silenzioso, La dimensione adolescenziale: un progetto tra dipendenza e autonomia, Donne e depressione e, per i tipi delle Edizioni Magi, Anoressia e conflitto sessuale, Dall’infanzia alla depressione, Accadimenti nell’infanzia e psicopatologia dell’adulto, DAP: Inquadramento psicopatologico e approccio psicoterapeutico nel Disturbo da Attacchi di Panico e La cultura dell’impersonalità.



Nessun commento:

Posta un commento