L’associazione che salva i piccoli feriti durante il parto

di Antonella Luppoli

  Ogni anno sono circa 1.000 i casi di neonati plesso lesi. La patologia di cui stiamo parlando è più comune di quanto si pensi, ma su essa si tace spesso. Infatti, essendo legata alle imperfette capacità umane, è facile che gli ospedali censurino. Per una più corretta comprensione occorre specificare che i bambini plesso lesi sono quelli che al momento del parto si presentano di spalle e pertanto può capitare che nel «venire al mondo» - aiutati in maniera erronea – il fascio di nervi della spalla sia strappato. Da qui una serie di conseguenze non irrilevanti: l’utilizzo non totale del braccio (se lo strappo interessa i rami anteriori del plesso brachiale, c5 e c6) o addirittura della mano (se si estende fino al fascio di nervi c7). Inoltre, nel caso il peso del feto sia superiore ai 3.750 una «manovra sbagliata» può provocare anche danni cerebrali e paresi facciali. L’unica soluzione per risolvere il problema è la chirurgia.

  Il primo intervento di cui necessitano i plesso lesi deve avvenire nei primi mesi di vita (non oltre il settimo mese) e l’iter chirurgico quasi mai termina qui.

  A questo proposito si parla infatti di «chirurgia primaria» - viene praticata un incisione all’altezza della clavicola per avere accesso alle lesioni delle zone c5, c6, c7 - e di «chirurgia secondaria» - per completare e potenziare le funzioni già acquisite nel primo tempo operatorio.

  Proprio per condividere questo genere di problematiche nasce l’Associazione bambini affetti da paralisi ostetrica
(Apos) con sede a Felizzano, in provincia di Alessandria. La presidente dell’associazione, Federica Gismondi, ci racconta gli obiettivi dell’onlus e la sua personale esperienza. È infatti madre di un ragazzo plesso leso, ormai 17 enne.


  «La nostra associazione nasce con l’intento di condividere questa dolorosa esperienza. Personalmente, dopo aver saputo del danno che mio figlio aveva subìto durante il parto ho girato il mondo per cercare di fargli avere una vita normale. Sono stata anche a Boston e da lì mi hanno rimandato in Italia, all’ospedale Gaslini di Genova, dal dottor Filippo Maria Senes. Il medico è uno dei pochi che si occupa della cura dei bambini  plesso lesi e non senza difficoltà». Prosegue la signora Gismondi: «Le liste di attesa per gli interventi sono lunghissime. Infatti, accade spesso che i pazienti che devono sottoporsi alle operazioni di “chirurgia secondaria” siano scavalcati dai bimbi più piccoli che necessitano del primo intervento nel più breve tempo possibile. La causa di questo ritardo è attribuibile al fatto che al Gaslini – unico centro in Italia preposto per la risoluzione di questo genere di problema - c’è una sola sala operatoria utilizzabile solo una volta alla settimana.

  Se l’unità semplice di chirurgia in cui opera il dottor Senes fosse trasformata in una unità dipartimentale distaccata, senza costi aggiuntivi, il medico avrebbe maggiore autonomia nella gestione della lista della sala operatoria per la primaria e secondaria della paralisi ostetrica».

  Anche la mamma di un bambino di soli 2 anni ci tiene a ringraziare il dottor Senes: «È molto professionale. Fa il suo lavoro con assoluta dedizione. Senza di lui molti bambini non potrebbero sperare in una vita normale».

Libero, 9 ottobre 2012, pag, 20

Nessun commento:

Posta un commento