Il massaggio neonatale
tranquillizza il piccolo e lo aiuta a entrare in un mondo per lui nuovo

Questo
massaggio migliora persino l’autostima della mamma, che impara ad accudire suo
figlio meglio e più rapidamente e a individuarne preferenze e rifiuti. Momento
e luogo ideali? In occasione del bagnetto o del cambio di pannolino o prima
della nanna serale, avvolto nel silenzio della sua
cameretta, con luci soffuse e temperatura confortevole in modo che il piccino, una volta spogliato, non senta freddo. Ogni genitore dovrà, comunque, valutare qual è la situazione più indicata per questa pausa di relax. Solo così, quello del massaggio potrà diventare un rito che scandisce la giornata. Si consiglia di cominciare con la posizione “a culla”. Ecco come realizzarla: il genitore siede sul pavimento con le ginocchia aperte e piegate e la schiena appoggiata a un muro o a un mobile, con le piante dei piedi che si toccano tra loro. Lo spazio che si crea tra le sue gambe (eventualmente riempito con una coperta) costituisce una sorta di culla, dove il bimbo si sentirà più raccolto e riparato. In alternativa, si può utilizzare un cuscino “nido”, in materiale naturale.
cameretta, con luci soffuse e temperatura confortevole in modo che il piccino, una volta spogliato, non senta freddo. Ogni genitore dovrà, comunque, valutare qual è la situazione più indicata per questa pausa di relax. Solo così, quello del massaggio potrà diventare un rito che scandisce la giornata. Si consiglia di cominciare con la posizione “a culla”. Ecco come realizzarla: il genitore siede sul pavimento con le ginocchia aperte e piegate e la schiena appoggiata a un muro o a un mobile, con le piante dei piedi che si toccano tra loro. Lo spazio che si crea tra le sue gambe (eventualmente riempito con una coperta) costituisce una sorta di culla, dove il bimbo si sentirà più raccolto e riparato. In alternativa, si può utilizzare un cuscino “nido”, in materiale naturale.
Quando tutto è pronto, si comincia da gambe e
piedini. La mamma potrà seguire con il pollice la pianta del piedino, dal tallone
alla base delle dita, esercitando una lieve pressione. Se il neonato non
gradisce il contatto, procederà gradualmente, da un tocco molto lieve a uno
sempre più fermo.
Il massaggio alla schiena può, invece, essere
utile per rilassare il bebè e accompagnarlo verso il sonno, purché si presti
attenzione alla posizione in cui si addormenta. Se è prona, è necessario
voltarlo delicatamente sulla schiena.
Il massaggio dev’essere praticato evitando la
colonna vertebrale, con la tecnica “a pettine”, passando cioè le dita aperte,
dalla testa del bebè verso le gambe, con un movimento dolce e leggero. E il
pancino? È una zona del corpo molto sensibile e va trattato in modo delicato e,
solo se il bimbo sembra gradire, con un tocco gradualmente più deciso. Massaggiargli
il pancino, del resto, aiuta ad alleviare diversi disturbi. In caso di coliche
e difficoltà a evacuare o a espellere l’aria, i movimenti vanno effettuati in
senso orario (se il bimbo è supino di fronte alla mamma, lei muoverà le mani da
sinistra verso destra), seguendo la direzione dell’intestino, sotto la cassa
toracica.
Se, invece, il piccolo soffre di dissenteria,
si procede in senso antiorario, opposto cioè alla direzione della peristalsi
intestinale.
Alla fine, sempre se il bimbo si è dimostrato
particolarmente disponibile al contatto, si può terminare con il massaggio del
viso: prima bocca e naso, poi sfiorando le palpebre con le dita, dalle
sopracciglia verso l’interno.
La Stampa, 11 novembre 2012,
pag,
Nessun commento:
Posta un commento