Fiori di Bach per la mamma e il suo bambino

 Rosella Peretto 
Fiori di Bach per la mamma e il suo bambino
Xenia Edizioni, pag.160, euro 14,00

IL VOLUME – La gravidanza, il periodo immediatamente successivo al parto e all'allattamento del neonato, costituisce un'occasione in cui la mamma (ma anche il papa!) può avvalersi del potere benefico che Madre Natura ha trasfuso nei trentotto fiori di Bach.
La gravidanza molte volte è una novità che ci coglie impreparati; iniziano così lunghi mesi di metamorfosi in cui possono emergere per la gestante problemi di ordine fisico e psicologico: la nausea, la stipsi, la spossatezza, la paura di perdere il bambino, il timore del parto... Tutte realtà che la floriterapia sa affrontare nel migliore dei modi.
Come anche la tanto temuta depressione post partum, che può suscitare nella neomamma un senso di insicurezza o di inadeguatezza di fronte alla nuova responsabilità. Ma nessun timore: correranno in vostro aiuto Star of Bethlehem, per superare l'eventuale trauma, Larch e Cerato, per restituirvi la fiducia, Elm e Oak, per ridarvi il vigore fisico.
Per aiutare il lettore a familiarizzarsi con i trentotto rimedi, l'autrice li ha raccolti in sei gruppi, in base alle analogie fra gli stati d'animo su cui agiscono: paura, insicurezza, mancanza di interesse per il presente, solitudine, ipersensibilità, cura eccessiva per gli altri. Di ciascuno l'autrice ricorda, oltre al sentimento chiave che è un po' la personalità del fiore,
le precise circostanze in cui usarlo in gravidanza e nel dopoparto, per la mamma e per il papa.
Con questi preziosi «soccorritori» ogni coppia ricorderà con gioia e spensieratezza questi periodi dell'esistenza, spesso problematici e non privi di sorprese.
 
 UN BRANO – “E’ possibile, ma non inevitabile, che in un momento qualsiasi della gravidanza ci assalga la paura del parto. Le paure possono essere di diversa natura: se ci assale una forma di panico immobilizzante possiamo assumere Rock Rose, se abbiamo paura di cose specifiche e nominabili Mimolus, se le paure sono astratte e vaghe Aspen, se abbiamo paura di perdere il controllo Cherry Plum, se temiamo che il bambino possa morire o subire dei traumi Red Chestnut, se il pensiero del parto non ci dà tregua White Chestnut.
  Quando iniziano le contrazioni possiamo assumere Rescue Remedy e/o Walnut per meglio adattarci alla situazione. Scleranthus può aiutarci ad armonizzare la danza del respiro tra contrazioni e pause, Chicory può aiutarci a lasciarci andare e Crab Apple può essere assunto se siamo schizzinose nei confronti di fluidi corporei, sangue, feci o urine che possono fuoruscire nel momento del parto.
  Se abbiamo avuto un parto traumatico o un cesareo possiamo assumere Star of Bethlehem o Rescue Remedy e Olive per la stanchezza.
  Percorrere la gravidanza con il sostegno amorevole della floriterapia ci può aiutare ad arrivare al momento del parto serene, centrate e determinate a non lasciarci condizionare da chi ci è attorno, soprattutto se abbiamo deciso di partorire in ospedale. Il parto, tutti i parti, hanno in sé qualcosa di estremamente magico: la razionalità, la logica, il controllo sono elementi che non solo non servono, ma addirittura disturbano la magia di quest’evento unico. Nel dare alla luce il vostro bambino in realtà non abbiamo fare assolutamente nulla di cosciente e volontario. È sufficiente ascoltarci, accogliere i messaggi del nostro corpo, respirare e soprattutto lasciare andare. Lasciare andare le tensioni del corpo e della mente, lasciare andare le preoccupazioni e i pensieri, lasciare andare il controllo razionale, abbandonarci a un’energia più forte di noi, primordiale, istintuale. La preparazione al parto non dovrebbe quindi essere altro che un progressivo abbandono di tutto ciò che è superfluo, per arrivare al parto mentalmente leggere e per aprire i vostri cuori alla fiducia nella madre terra.
  Le porte dell’infinito si aprono quando una mamma partorisce e dona autonomia a una nuova vita”.          

  INDICE DEL VOLUME –  Cap.I. Utilizzo dei trentotto fiori – Preparazione – Assunzione – Scelta – Cap. II Unità interdipendenza e trasformazioneCap. III.  Gravidanza – Primo trimestre – Secondo trimestre – Terzo trimestre – Il parto – Cap. IV. Dopo parto – Allattamento – Depressione post partum  - Cap. V.  I  papà – Comunicazione – Paura e responsabilità – Cap. VI. Da coppia a famiglia – Difficoltà a concepire – Interruzione della gravidanza – Siamo incinti – Il sesso – Cap. VII. Viaggio alla scoperta di se stessi – Cap. VIII. Gruppo paura – Rock Rose (Helianthenum nummularium, Eliantemo) - Mimolus (Mimulus guttatus, mimolo giallo) - Cherry plum (Prunus cerasifera, Mirabolano) - Aspen (Populus tremula, Pioppo tremulo ) - Red Chestnut (Aesculus carnea, Ippocastano rosso) - Cap. IX. Gruppo insicurezza – Cerato (Ceratostigma Willmottiana,  Piombaggine) - Scleranthus (Scleranthus annus, Fioresecco) - Gentian (Gentiana amarella,  Genzianella autunnale) - Gorse ( Ulex europaeus, Ginestrone) - Hornbeam (Carpinus betulus, Carpino bianco) - Wild Oat (Bromus ramosus, Fiorsacco) - Cap. X. Mancanza d’interesse per il presente – Clematis (Clematis vitalba  - Honoeysuckle  (Lonicera caprifolium, Caprifoglio) - Wild Rose (Rosa canina, Rosa canina) - Olive (Oblea europaea, Olivo) - White Clestnut  (Aesculus hippocastanum,  Ippocastano bianco) – Mustard (Sinapis arvensis, Senape sevatica)  – Chestnut Bud (Aesculus hippocastanum, Gemme d’ippocastano)- Cap.XI. Gruppo solitudine - Water Violet (Hottonia palustris, Violetta d’acqua) – Impatiens (Impatiens glandulifera, Non mi toccare) – Heather (Calluna vulgaris,  Brugo) – Cap.XII. Gruppo ipersensibilità – Holly (Ilex aquifolium, Agrifoglio) – Walnut ( Juglans regia, Noce) – Centaury (Centaurium erythraea, Centaurea) – Agrimony (Agrimonia eupatoria, Agrimonia) – Crab Apple (Malus sylvestris,  Melo selvatico) – Oak (Quercus robur,Quercia) – Willow (Salix vitellina, Salice giallo) – Star of Bethlehem (Ornithogalum umbellatum, Latte di gallina) – Sweet Chestnut (Castanea sativa, Castagno dolce) – Elm (Ulmus procera,   Olmo inglese) – Pine (Pinus sylvestris, Pino silvestre) – Larch (Larix decidua,  Larice) – Cap. XIII. Cura eccessiva per gli altri – Rock Water (Acqua di roccia) – Beech (Fagus sylvatica, Faggio) – Vine (Vitis vinifera, Vite) – Vervain (Verbena officinalis, Verbena) – Chicory (Cichorium intybus,  Cicoria selvatica) – Cap. XIV. Rescue Remedy  – Emergenza – Scheda riassuntiva  – Bibliografia.

  L’AUTRICE - Rossella Peretto è naturopata, insegnante di voga e specializzata in trattamenti bionaturali per la gravidanza. Tiene corsi, seminari e incontri sui diversi aspetti dello voga e della naturopatia presso l'associazione Mudra di Bologna; insegna voga per la gravidanza presso la Casa di Maternità di Bologna.

Nessun commento:

Posta un commento